Browsing Category

dolce

dolce

Crostata alle arance caramellate

Gennaio 31, 2016

Oggi vi propongo una crostata alternativa.

Utilizziamo la classica pasta frolla e la marmellata e a contrastare il dolce di questi ingredienti, aggiungiamo il gusto amarognolo delle arance caramellate.
Vi assicuro che è un abbinamento davvero gustoso.

Ingredienti per la frolla
farina bianca 300 gr
burro 180 gr
zucchero 110 gr
tuorli d’uovo 3
vanillina
un pizzico di sale

Per la farcitura
marmellata q.b.
arance 1 kg
zucchero di canna 50 gr

Iniziate preparando la frolla. Lavorare tutti gli ingredienti nell’impastatrice o a mano sino a ottenere un composto omogeneo.
Riporre la pasta in frigorifero, avvolta nella pellicola trasparente, per circa mezz’ora (se avete fretta ponetela nel congelatore per 15 minuti).

Nel frattempo preparate le arance caramellate per la decorazione: sbucciate le arance al vivo, tagliatele a fettine sottili e disponetele su una leccarda foderata con carta da forno. Spolverizzate ciascuna fettina con lo zucchero di canna e passatele sotto il grill per 10 minuti circa, fino a quando non iniziano a caramellare.

Trascorso il tempo di riposo stendere la pasta frolla con l’aiuto di un mattarello (consiglio sempre di stenderla tra due fogli di carta da forno per evitare che si attacchi al piano di lavoro o al mattarello).
Porre la pasta stesa nella teglia.
Sul fondo stendere uno strato di marmellata dal gusto che preferite. Infornare la torta a forno caldo a 200° per circa 20 minuti.
Sfornare e adagiare le fettine di arancia sopra la marmellata.

dolce

Cookies al cioccolato

Gennaio 24, 2016

Ieri ero a cena a casa di un’amica. Il menu era preparato da lei (ottimo aggiungerei). Il mio compito era il dolce.

Avete in mente le persone che non comprano la Nutella perché altrimenti la finirebbero in un pomeriggio? Le stesse persone che mangerebbero il cioccolato di tutti i gusti, in qualsiasi momento della giornata e soprattutto senza riuscire a dire basta?
Ecco questa è Vale (la proprietaria di casa).
Non potevo quindi che portare un dolce a base di cioccolato. Tra le varie ricette ho scelto i cookies.
Biscotti, non proprio leggeri, ma ottimi da servire con un caffè a fine cena per una serata di chiacchiere tra amiche.
Ecco la ricetta…

Ingredienti per 15 biscotti di 8-9 cm l’uno
Cioccolato fondente 230 gr
Cioccolato al latte 130 gr
Burro 120 g
Farina 140 g
Lievito vanigliato in polvere per dolci 5 gr
Sale 1 pizzico
Uova 2 intere e 1 tuorlo
Zucchero 150 g

Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e lasciare intiepidire.
Sbattere lo zucchero con il burro ammorbidito fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso; sempre sbattendo, unire le uova, il sale ed il cioccolato fuso ormai tiepido.
A questo punto unire la farina e il lievito precedentemente setacciati e per ultimo il cioccolato al latte ridotto in piccoli cubetti. Conservare qualche cubetto di cioccolato al latte per la finitura.
Amalgamare tutti gli ingredienti e disporre il composto a cucchiaiate su di una teglia  foderata con carta da forno.
Posizionare un cubetto di cioccolato su ogni biscotto.
Su di una normale leccarda da forno mettere massimo sei cucchiaiate di composto ben distanziate tra loro (perché cuocendo i biscotti si dilateranno) e infornare in forno già caldo a 180° per circa 15-20 minuti. Togliere i biscotti con una spatola e farli raffreddare su di una gratella. Procedere in questo modo fino a terminare l’impasto.
A cottura ultimata i cookies avranno un diametro di circa 8-9 cm.

dolce

Ravioli dolci

Gennaio 20, 2016

Se dico ravioli cosa vi viene in mente?

Scommetto la classica pasta (salata) ripiena di carne, pesce, verdura…
Io invece vi propongo il raviolo dolce.
La pasta la sostituisco con la frolla e come ripieno io ho scelto mele caramellate con miele cannella e frutta secca, marmellata di more, crema di marroni e cioccolato a volontà.
Voi quale ingrediente preferite? Ecco procuratevelo e usatelo come ripieno.
Vi assicuro che saranno ottimi alleati per la prima colazione mattutina e ancora meglio per il tè delle 5.

Ingredienti per circa 30 ravioli:
550 g di farina 00
250 g di zucchero
250 g di burro
2 uova
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci

Per il ripieno:
marmellata q.b. (io ho usato quella di more)
crema di marroni q.b.
cioccolato q.b.
2 mele
100 g di uvette
miele q.b.
mandorle, pinoli, noci q.b. (50 g circa)
cannella q.b.

Mettere a bagno in acqua calda (e se vi piace con un po’ di rum) l’uvetta.
Preparare la frolla lavorando il burro a temperatura ambiente con lo zucchero.
Aggiungere la scorza di limone, il pizzico di sale, il lievito e la farina un po’ alla volta. Impastare e mettere in frigo a riposare per circa 30 minuti, avvolta nella carta trasparente.
Per preparare il ripieno con le mele, sbucciarle e tagliarle a tocchetti. Metterle in pentola con un cucchiaio di miele, la cannella, l’uvetta strizzata e la frutta secca.
Fare cuocere per circa 10 minuti (fino a quando le mele non saranno ammorbidite).
Togliere dal frigo la frolla. Stenderla e con un bicchiere creare dei cerchi. Riempirli con le farce (marmellate, cioccolato, mele, ecc,) e sigillarli con i lembi di una forchetta. In alternativa, se l’avete, potete utilizzare lo stampo dei ravioli che trovate in qualsiasi supermercato.
Infornare i ravioli a 180° per circa 20 minuti. Spolverare con lo zucchero a velo.

dolce

Biscotti rose del deserto

Gennaio 6, 2016

Durante le vacanze natalizie, tra relax, feste e cene non poteva mancare un dolce in forno.

Ho aperto la dispensa e i corn flakes mi hanno ispirata.
Oggi vi presento i biscotti “rose del deserto”.
Piccoli dolcetti ottimi sia per colazione sia per un tè delle 5. Perché diciamocelo…in vacanza mi piace viziare e viziarmi più del solito. Prepariamo questi dolcetti irresistibili.

Ingredienti:
130 g di burro ammorbidito
100g zucchero
300 g farina 00
200 gr di uvetta
50 g di pinoli
2 uova
1 bustina di lievito vanigliato
corn flakes q.b.
rum q.b.

Mettere l’uvetta a bagno in acqua tiepida e rum.
Sbattere le uova con lo zucchero. Unire il burro ammorbidito, aggiungere la farina setacciata poco per volta, quindi il lievito, i pinoli e l’uvetta strizzata.
Amalgamare il tutto, formare delle palline e passarle nei corn flakes.
Disporre le palline su una teglia coperta di carta forno ed infornare a 180° per 10/15 minuti (fino a quando non iniziano a dorarsi)
Spolverizzare con un pizzico di zucchero a velo.

dolce

Pan di spezie

Dicembre 17, 2015

Natale è in arrivo, lo sentiamo nell’aria, nella magia delle luci, nella frenesia delle organizzazioni di pranzi e cene, nella ricerca di quel perfetto regalino che fa sorridere coloro a cui vogliamo bene.

Lo riconosciamo anche dalla lista della nostra spesa e dalle mille ricette che ci frullano in testa: panettone, pandoro, biscotti speziati, tisane alla cannella fumanti e, per chi lo adora come me, zenzero, zenzero, zenzero ovunque!

Non poteva perciò mancare la ricetta che vi propongo oggi: pan di spezie. Un dolce alle spezie e frutta secca, facile da realizzare e adatto anche ad una lunga conservazione.

Mi piace pensare che questo sia il mio regalo di Natale per voi, un regalo che sprigioni in casa un meraviglioso aroma, un regalo che vi stuzzichi le papille gustative, che vi faccia sentire al caldo anche durante una passeggiata sulla neve.

Questo buonissimo dolce è anche un ottimo pensiero per i vostri cari. Dategli la forma che preferite, impacchettatelo per bene, riempitelo d’amore e fantasia ed ecco un bel dono personalizzato!

Pronti? Iniziano i preparativi 🙂

Ingredienti:
100 g uvetta
1 mela
200 g di farina 00
50 g farina integrale
130 g di miele (meglio di castagno)
50 g + 20 g di burro
1 cucchiaio di cannella
4 chiodi di garofano
zenzero fresco q.b. (è a piacere. Io ne metto un bel pezzetto tritato)
noce moscata q.b.
100 g di frutta secca/disidratata a piacere (io ho utilizzato albicocche e fichi secchi)
1 cucchiaio di rum
100 g di nocciole
100 g di mandorle

Fate ammollare l’uvetta in acqua tiepida profumata con un po’ di rum.
Sbucciate la mela, tagliatela a pezzettini, privandola del torsolo, e fatela cuocere per 10 minuti in un padellino con 20 g di burro e un pizzico di cannella, poi frullatela e fatela raffreddare.
Setacciate le farine e unite le spezie.
Fate scaldare a bagnomaria il miele con 50 g di burro e 2 cucchiai di acqua fino ad ottenere un composto omogeneo, che farete intiepidire in una ciotola.
Unite il mix di farine e spezie, il miele, la mela, le mandorle e nocciole tritate, la frutta disidratata, l’uvetta strizzata e 1 cucchiaio di rum.
Impastare il tutto velocemente e versare in uno stampo da plumcake da 1 litro foderato di carta da forno. Pressare bene il composto nello stampo. Cuocere in forno già caldo a 170° per 1 h circa.
Sfornare il pan di spezie, farlo raffreddare e servire a fettine coperte con un pizzico di zucchero a velo.

dolce

Torta Sacher

Novembre 29, 2015

Il tanto atteso fine settimana è sinonimo di relax e ciò che più mi rilassa è cucinare qualcosa di buono

…si sa nel weekend le diete non esistono…e ieri pomeriggio non ho resistito alla voglia di cioccolato.
E quindi…Sacher sia.
Adoro il cioccolato fondente che sì è dolce ma non troppo…e abbinato alla marmellata crea un duo davvero sublime.
È un dolce apparentemente difficile ma vi assicuro che non è così complicato. L’unico inconveniente?? Mangiare metà del cioccolato mentre lo si prepara…io proprio non resisto.
La torta Sacher è stata il dessert del sabato sera a casa di amici…vi assicuro che tutti hanno apprezzato.

Di ricette ne ho provate tante e questa è a mio parere (e a parere di mio cognato…grande mangiatore di dolci)  quella che più si avvicina alla tradizionale torta viennese.

Ingredienti
75 g cioccolato fondente
3 tuorli
3 albumi
65 g burro
20 g zucchero a velo
1 g sale
Vaniglia in polvere
90 g zucchero semolato
65 g farina 00
150 g confettura di albicocche (se volete smorzare un po’ il dolce vi consiglio una marmellata più acidula come quella di lamponi oppure di mirtillo)
Burro e farina per lo stampo

Per la ganache (glassatura)
250 ml panna liquida (in alternativa circa 170g di latte)
300 g cioccolato fondente

Raccogliere il cioccolato fondente in una ciotola; quindi farlo fondere a bagnomaria.

In una terrina, montare con una frusta il burro con lo zucchero a velo, il sale e la vaniglia. Quando il composto é ben amalgamato, unire un po’ alla volta i tuorli leggermente sbattuti, mescolare e aggiungere il cioccolato fuso.

A parte, in una ciotola ampia, montare a neve con una frusta gli albumi insieme allo zucchero e unirli delicatamente all’impasto, infine aggiungere la farina. Mescolare con cura fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versare il tutto in uno stampo imburrato e infarinato del diametro di circa 20 cm e riporre nel forno preriscaldato a 175° C per circa 35-40 minuti.

Sfornare la torta e lasciarla raffreddare; quindi toglierla dallo stampo, capovolgendola delicatamente. Tagliarla a metà in senso orizzontale con un coltello sottile a sega in modo da ottenere 2 dischi.

Con una spatola stendere uno strato di confettura di albicocche sul primo disco e chiudere la torta con il secondo disco. Spalmare la confettura sui bordi e tutta la superficie della torta.

Per la ganache (glassatura)
Versare la panna in una casseruola e metterla a scaldare sul fuoco (ieri non avevo la panna. Ho utilizzato del latte). Portarla ad ebollizione, poi aggiungere il cioccolato fondente. Mescolare accuratamente con un cucchiaio di legno, finché il cioccolato non si sarà completamento sciolto e ben amalgamato con la panna.

Ricoprire il dolce con la ganache. Mettere in frigorifero per 20 minuti finché la glassa non si sarà solidificata. Se volete replicare la fantastica torta viennese scrivete con un cornetto “SACHER” nel centro della torta.

dolce

Pane dei morti

Novembre 17, 2015

Con qualche settimana di ritardo vi propongo il “Pane dei morti”, biscotti tradizionali, sempre una certezza di bontà!

L’aspetto effettivamente non è dei più invitanti, ma le vostre papille gustative non la smetteranno più di farvi i complimenti: una garanzia!
Chi ama tutti i dolci e soprattutto i gusti della frutta secca e delle spezie ne sarà entusiasta (chiedete a mia zia Giovi…li ho appena fatti per lei che ne va matta!).
Vi assicuro che la preparazione è molto semplice. Il passaggio più “lungo” è pesare e tritare gli ingredienti (che sono parecchi). Poi è sufficiente unirli nella ciotola di una planetaria, se l’avete, oppure in un contenitore capiente e impastare il tutto.

In questo periodo dell’anno li si trova spesso in vendita nei supermercati ma se fatti in casa daranno molta più soddisfazione al vostro palato, per non parlare del profumino una volta sfornati: vi ringrazierà tutto il condominio!!
Bè ancora più appagante è bussare alla porta di chi è un po’ giù di morale (visto le ricorrenze di inizio mese): una bella scatola piena di queste delizie, un the caldo, sorrisi e chiacchiere tra amici. Credetemi, un toccasana per lo stomaco e per l’anima!

Tutti pronti?? Non vi resta che iniziare!

Ingredienti per circa 25 biscotti:
Uova 6 albumi
Cannella in polvere 1 cucchiaio
Chiodi di garofano 2/3 schiacciati (dipende quanto vi piacciono)
Noce moscata una spolverata
Fichi secchi 120 gr
Vino santo (o altro vino liquoroso. Io non l’avevo in casa ed ho usato il Marsala) 100 ml
Biscotti secchi 100 g
Amaretti 100 g
Farina tipo 00 250 g
Mandorle 120 g
Zucchero 300 g
Cacao in polvere 50 g
Uvetta 120 g
Lievito chimico in polvere 10 g
Savoiardi 300 g

Iniziate mettendo in ammollo le uvette in una tazza piena d’acqua (io ho aggiunto anche un po’ di Amaretto di Saronno che mi piace) quindi ponete nella tazza di un mixer e tritate finemente: i biscotti secchi, gli amaretti, i savoiardi, le mandorle e infine i fichi secchi. Trasferite i composti tritati in una terrina capiente oppure nella ciotola della planetaria.
Aggiungete lo zucchero semolato, la farina, il cacao, le spezie, le uvette strizzate, il vin santo, gli albumi e infine il lievito.
Azionate la planetaria oppure impastate il tutto fino a che il composto sarà sufficientemente compatto, trasferitelo su una spianatoia infarinata e lavoratelo con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e abbastanza consistente. Formate un panetto e dividetelo a fette di circa 1 cm di spessore e lungo circa 10 cm. Lavorate il composto fino ad ottenere la classica forma ovale.
Ricoprite una leccarda o una teglia con carta da forno e sistemateci i vostri pan dei morti,  distanziandoli di qualche cm l’uno dall’altro. Cuocere i biscotti in forno preriscaldato a 180° per 20/25 minuti, quindi sfornateli, spolverizzate con zucchero a velo e lasciateli raffreddare.
Io solitamente non resisto e li mangio subito (anche caldi) ma andrebbero serviti solo dopo averli lasciati riposare per almeno due giorni. I sapori si amalgamo e intensificano.

Un consiglio: se adorate il cioccolato potete aumentare la dose del cacao o aggiungere gocce di cioccolato nell’impasto.

dolce

Crostata di frutta

Novembre 15, 2015

Per dare inizio a questa mia avventura ho voluto pubblicare uno dei miei dolci preferiti, forse anche uno di quelli che mi viene meglio: la crostata di frutta.

A differenza delle classiche frolle con la frutta non uso creme e gelatine lucidanti.
Preferisco sostituirle con la conserva fatta in casa (dalla zia Ia) e una spolverata di zucchero di canna che rende tutto più caramellato e di un bel colore dorato.
Inoltre, la crostata che vedete l’ho voluta impastare subito dopo un pomeriggio in montagna dove ho raccolto mirtilli e lamponi. Insomma come rinunciare ad una prelibatezza a Km 0???

Detto questo con “Un pizzico di Viola” spero di farvi compagnia con ricette facili e gustose dove in ognuna cerco di mettere un pizzico di me per rendere il tutto più creativo e buono…

Gli ingredienti per una frolla super:

Farina 00 300 gr
Burro 180 gr
Zucchero 120 gr
Tuorli d’uovo n°3
Vanillina
Scorza di limone (quantità a piacere. Io solitamente uso la scorza di mezzo limone)
Un pizzico di sale

Per la guarnizione:
Marmellata (gusto a piacere)
Frutta mista (io ho utilizzato 2 pesche e i frutti di bosco)
Zucchero di canna q.b.

Iniziate preparando la frolla. Lavorare tutti gli ingredienti nell’impastatrice o a mano sino a ottenere un composto omogeneo.
Riporre la pasta in frigorifero, avvolta nella pellicola trasparente, per circa mezz’ora (se avete fretta ponetela nel congelatore per 15 minuti).
Un piccolo consiglio: per facilitare la fase successiva di stesura della pasta non conferitele la classica forma a palla ma iniziate a darle una forma circolare ma piatta. Così facendo, una volta tolta dal frigorifero, non impazzirete a stenderla.
Trascorso il tempo di riposo stendere la pasta con l’aiuto di un mattarello (consiglio sempre di stenderla tra due fogli di carta da forno per evitare che si attacchi al piano di lavoro o al mattarello).
Porre la pasta stesa nella teglia.
Sul fondo stendere uno strato di marmellata (siate generosi. La marmellata ci sta benissimo)
Tagliare le pesche a fettine sottili e disporle a raggiera partendo dall’esterno. Lasciate libera la parte centrale.
Spolverizzare le pesche con lo zucchero di canna.
Infornare la torta a forno caldo a 190° per circa 30 minuti.
Se in cottura si gonfia la parte centrale, dove non abbiamo posizionato le pesche, fate delle incisioni con i lembi di una forchetta.

Una volta cotta sfornare la torta e posizionare al centro i frutti di bosco ben lavati.

Vi assicuro che la dolcezza della marmellata abbinata a quella delle pesche fresche e all’acidità dei frutti di bosco creeranno un duo davvero squisito.
E allora…buon dolce a tutti!