Browsing Category

dolce

dolce

Torta rovesciata di mele al miele e rosmarino

Marzo 21, 2017
Torta rovesciata di mele al miele e rosmarino

Domenica era la festa del papà e come da tradizione volevo preparare un dolce. Il preferito di mio papà? Qualsiasi purché a base di mele. Non volevo impastare la solita frolla così ho cercato una ricetta alternativa e ne ho scovata una che abbina mele, miele e rosmarino. All’inizio ero un po’ scettica (conoscendo i gusti tradizionali di mio papà un’erba aromatica in un dolce mi lasciava perplessa) e invece mi sono ricreduta. Il retrogusto del rosmarino, non troppo incisivo ma lieve, ha conferito alla torta un sapore davvero ottimo. Anche papà Bruno ha apprezzato 🙂

Ingredienti
300 gr di farina
60 gr di farina di mandorle
3 uova
180 gr di burro
200 gr di zucchero di canna
120 gr di miele
1 vasetto di yogurt
3 mele
1 rametto di rosmarino
1 bustina di lievito
zucchero a velo

Tritare gli aghi di rosmarino in modo da ottenere un cucchiaio colmo.
Montare lo zucchero con il burro morbido. Unire metà del miele, il rosmarino e le uova (una alla volta). Poi incorporate la farina setacciata con il lievito, quindi anche la farina di mandorle e lo yogurt.

Imburrare e infarinare il bordo di una stampo a cerniera da 24 cm e foderare il fondo con carta forno. Lavate le mele, tagliatele a rondelle di 1/2 centimetro di spessore. Infornate i dischi di una mela coperti da un pizzico di zucchero di canna e miele, funzione grill del forno per circa 15 minuti (fino quando iniziano a dorare).
Distribuire il miele restante sul fondo della tortiera e copritelo con parte delle mele. Versare un sottile strato di impasto, sistematevi sopra le mele rimaste e quindi unite il resto dell’impasto.

Cuocere la torta in forno a 180° per 50 minuti. Lasciatela intimidire, poi aprite la cerniera e rigirate la torta eliminando a carta forno. Coprire con le cips di mele e una spolverata di zucchero a velo.

dolce

Camille

Marzo 9, 2017
Camille

Un dolce che mi ricorda la mia infanzia? Le camille: un soffice piacere ottimo per la colazione e per snack di metà mattina.
Il segreto? delle carote super dolci.

Camille_UnPizzicodiViola 01

Ingredienti
Carote 300 gr
Zucchero 130 gr
Farina di mandorle 70 gr
Farina 00 180 gr
Fecola di patate 50 gr
Uova 1 + 1 tuorlo
Olio di semi 130 ml
Lievito vanigliato in polvere per dolci 1 bustina

Camille_UnPizzicodiViola 02

Lavate e sbucciandole le carote, poi tritatele finemente in un mixer. In un’ampia ciotola montate le uova con lo zucchero.
Quando il composto sarà chiaro e spumoso, aggiungete le carote tritate e l’olio di semi.
Setacciate e mescolate insieme la farina, la farina di mandorle, la fecola di patate, il lievito e incorporatele al composto di uova e zucchero. L’impasto dovrà risultare molto morbido. Foderate gli stampi da muffin con dei pirottini di carta e versate in ogni stampino il composto di carote ottenuto.
Infornate i tortini in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20/25 minuti, fino a quando inserendo uno stecchetto al centro di uno dei tortini ed estraendolo, questi non risulterà asciutto. Raffreddate le camille, estraetele dagli stampi e servitele cosparse di zucchero a velo.

Qualche mia variante:
• mi è capitato di usare oltre alla farina di mandorle e a quella 00 la farina d’avena: 70 gr di f. mandorle 120 fi f. 00 e 60 gr di f. d’avena.
• di posizionare sopra il composto, prima di infornare le camille qualche mandorla intera infarinata. Conferisce al dolce una croccantezza davvero gustosa
• di sostituire la farina di mandorle con quella di cocco.

Buona merenda!

dolce

Orange poppy seed plumcake

Febbraio 8, 2017
Orange poppy seed plumcake

Orange poppy seed plumcake_Un pizzico di viola 02

Oggi vi presento l’orange poppy seed plumcake. La ricetta mi è stata suggerita da Luciana, un’amica di mia mamma bravissima nella preparazione dei dolci.
Questa è la versione all’arancia (la ricetta tradizionale è al limone) ed è un po’ più delicata di quella al limone ma il suo aroma agrumato lo rende un dolce davvero delizioso e particolare, e la presenza dei semi di papavero fa sì che la torta sia soffice e croccante al tempo stesso. Provare pre credere.
È ottimo per la colazione e per il tè delle 5. L’ho preparato proprio per questa occasione: un pomeriggio di chiacchiere post-lavoro con le amiche, davanti ad una tazza di tè fumante (speziato come piace a me) e con l’atmosfera calda ed accogliente che solo i quadri di Alessandra riescono a creare.

Orange poppy seed plumcake_Un pizzico di viola 03

Ingredienti:
180 gr di farina 00
3 uova
170 gr di zucchero
130 gr di burro
succo e scorza di 1 arancia (se volete un aroma più intenso rivedete il succo di 2 arance)
2 cucchiai di semi di papavero
1 presa di sale
mezza bustina di lievito vanigliato per dolci

Montare le uova con lo zucchero per 5 minuti finché avrete un composto chiaro e gonfio. Aggiungere la farina setacciata, il sale, il burro fuso, i semi, la buccia e il succo di arancia. Infine incorporate delicatamente il lievito. Versare l’impasto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato. Infornare a 180° per 35 minuti.

Io ho voluto dare un tocco in più al mio plumcake facendo una glassa con zucchero al velo e succo d’arancia (50 gr circa di zucchero con una spruzzata di succo). Infine ho aggiunto le scorrette d’arancia caramellate.

dolce

Budino alla Nutella

Gennaio 22, 2017
Budino alla nutella

Settimana scorsa ho ricevuto 1 kg di Nutella.
Ok mangiata al cucchiaio davanti alla TV, ok spalmata sul pane tostato al mattino per colazione, ok un cucchiaino nel caffè dopo cena… ma volevo un’alternativa, una ricetta veloce per aiutarmi a finire il vasetto (che poi tanto …etto non è)
Ho pensato ad un budino, che ho assaggiato in uno dei miei ristoranti preferiti.
Vi svelo la ricetta: è super facile e veloce.

Un pizzico di viola_Budino alla nutella02 Un pizzico di viola_Budino alla nutella04

Ingredienti
500 ml latte intero
180 gr Nutella
1 cucchiaio di zucchero
50 gr maizena
1 noce di burro
un pugno di nocciole tritate

Portare a bollore il latte (tenerne una tazzina per sciogliere la maizena). Spegnere il fuoco e unire il burro, la Nutella e lo zucchero. Sciogliere completamente, sempre a fuoco spento e unire la maizena sciolta nel latte freddo per evitare i grumi. Quando tutto il composto sarà omogeneo rimettere il pentolino sul fuoco cuocere a fuoco basso sino a che inizierà ad addensare e a diventare una crema. Mettere il budino negli stampini e raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigo per un’ora circa.  Servire con le nocciole tritate.

dolce

Gingerbread

Gennaio 2, 2017
gingerbread

Le festività natalizie continuano e che Natale è senza il profumo di biscotti speziati per casa?
Oggi non ho resistito e li ho preparati, infornati e decorati. Ora sono pronti per il mio tè delle 5. Voi li avete fatti per le vostre feste?

gingerbread_un-pizzico-di-viola00

Ingredienti
350 gr di farina 00
100 gr di zucchero di canna
100 gr di burro
1 uovo
2 cucchiai di miele
1 pizzico di bicarbonato
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di zenzero
2 cucchiai di cannella
1 pizzico di noce moscata
1 pizzico di chiodi di garofano tritati

Per la glassa
100 gr di zucchero a velo
1 albume
qualche goccia di succo di limone

gingerbread_un-pizzico-di-viola01

Montare il burro ammorbidito con lo zucchero e il sale, poi incorporare l’uovo. Aggiungere gradualmente la farina setacciata con le spezie e il bicarbonato, quindi unire il miele. Impastare gli ingredienti (se l’impasto risulta troppo sbriciolato e poco compatto aggiungere un albume d’uovo). Formare un panetto con l’impasto, avvolgere nella pellicola trasparente e mettere in frigorifero per mezz’ora. Stendere l’impasto tra 2 fogli di carta da forno a uno spessore di 5 mm e ritagliare i biscotti con i tagliapasta. Disponeteli sulla placca foderata da carta forno. Cuoceteli in forno già caldo a 170° per 20 minuti. Sfornateli e lasciateli raffreddare.

Per la glassa montare l’albume con lo zucchero a velo e qualche goccia di succo di limone. Versatela in una sacca da pasticcere con foro piccolo e decorare i biscotti a piacere.

dolce

Clafoutis uva e cannella

Ottobre 18, 2016

Questa mattina mi gusto il clafoutis uva e cannella sfornato ieri sera. Una ricetta di stagione, leggera e ottima sia per la colazione sia da servire alla fine di un pasto. Buona giornata

clafoutis-uva-e-cannella01

Ingredienti
300 g di uva bianca
100 g di zucchero
50 g di farina 00
50 g di farina di mandorle
3 uova
1 dl di panna fresca
1,5 dl di latte fresco (io ho usato quello di soia)
1 cucchiaio di liquore all’amaretto
1 cucchiaio di cannella in polvere
zucchero a velo vanigliato

Lavare gli acini d’uva, fateli asciugare, allargandoli su carta assorbente da cucina. Tagliateli a metà ed eliminate i semini. Versate in una ciotola la farina setacciata, lo zucchero, le mandorle e 1/2 cucchiaino di cannella, poi incorporate le uova e aggiungete il latte, la panna e il liquore, versandoli a filo e mescolando fino a ottenere una pastella uniforme.
Imburrate una pirofila o una teglia, disponete gli acini d’uva e versatevi sopra la pastella preparata, distribuendola molto bene.
Infine, cuocete il Clafoutis in forno già caldo a 180 °C per circa 35 minuti.
Sfornate il dolce e lasciatelo riposare per circa 5 minuti a temperatura ambiente. Spolverizzatelo con lo zucchero a velo e servitelo tiepido.

dolce

Crostata fondente ai lamponi e ribes

Settembre 27, 2016
crostata fondente ai lamponi e ribes

crostata-fondente-ai-lamponi-e-ribes-02
Adoro leggere e informarmi di cucina. Qualsiasi rivista culinaria mi passa sotto mano non posso fare a meno di leggerla da cima e fondo e di segnare le ricette che mi ispirano e che vorrei provare.
L’altra sera stavo sfogliando la rivista mensile dell’Esselunga “Da noi” e subito mi ha colpito la ricetta della crostata fondente alle more.
Oggi ve la ripropongo però con qualche variante: in alternativa alle more ho utilizzato lamponi e ribes ed ho sostituito i biscotti sbriciolati con le nocciole tritate.
Il risultato? S T R E P I T O S O

crostata-fondente-ai-lamponi-e-ribes-01

Ingredienti
Per la frolla al cioccolato:
200 gr di farina 00
90 gr di zucchero semolato fine
20 gr di cacao amaro
100 gr di burro
2 tuorli
1 cucchiaino per lievito in polvere per dolci
1 pizzico di sale

Per la ganache:
200 gr di cioccolato fondente
100 gr di panna fresca
2o gr di burro

Per decorare:
lamponi q.b.
ribes q.b.
nocciole q.b.

Versate nel mixer la farina setacciata con il cacao e ½ cucchiaino da caffè di lievito, unite il burro tagliato a pezzetti e lavorate fino a ottenere un composto di briciole. Aggiungete le uova, lo zucchero, un pizzico di sale e azionate fino a ottenere un impasto omogeneo. Formate un panetto, avvolgetelo con la pellicola e mettetelo in frigorifero per un’ora.
Stendete la frolla fredda con il matterello fra 2 fogli di carta da forno formando un disco di circa 25-26 cm di diametro. Trasferitelo in uno stampo a cerniera di circa 22 cm di diametro leggermente unto. Bucherellate il fondo con una forchetta, disponete un foglio di carta da forno e qualche manciata di legumi secchi e cuocete in forno già caldo a 170°C per 15 minuti, eliminate i legumi e la carta e proseguite la cottura ancora per 5 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di sformare la crostata.
Per la ganache, sciogliete a bagnomaria il cioccolato spezzettato con la panna, mescolate e incorporate il burro. Versate la ganache nella  crostata, coprite e conservate in frigorifero.
Prima di servire disponete sulla superficie della torta i lamponi, i ribes e le nocciole tritate grossolanamente.

dolce

Crostata senza burro ai fichi

Settembre 11, 2016

crostata-senza-burro-ai-fichi

Che domenica è senza un buon dolce per la colazione o da gustare a fine pranzo con una bella tazza di caffè?!
Questa mattina ho preparato una crostata sperimentando la frolla senza burro, per un dolce più leggero rispetto la ricetta tradizionale.
Vi assicuro che rimane molto buona e gustosa.
A volte mi piace variare le ricette base, per provare sapori nuovi.

Ho approfittato del fantastico cesto di fichi che mi ha portato mia zia, raccolti direttamente dal suo giardino, per guarnire la mia frolla. Deliziosa!

Ingredienti
300 g farina 00
50 g fecola di patate
100 g zucchero di canna + un cucchiaio per i fichi
Scorza di mezzo limone
2 uova
80 ml olio di semi di mais
fichi q.b.
marmellata di fichi q.b. (circa mezzo vasetto)

Iniziate a preparare la pasta frolla senza burro mescolando in una ciotola (o tramite l’uso di una planetaria) la farina, lo zucchero e la fecola di patate.
Aggiungete le uova, l’olio, e la buccia grattugiata di un limone.
Amalgamate il tutto con le mani o azionando la planetaria.
Formate una palla e mettetela a riposare in frigorifero avvolta dalla pellicola per 30 minuti.
Trascorsa la mezz’ora stendere la frolla e posizionare la base in uno stampo da crostata.
Spalmare uno strato di marmellata di fichi.

Se non avete quella ai fichi ma di altri frutti va benissimo lo stesso!

Infornare a 180° per 35/40 minuti.

Lavate bene i fichi e tagliateli a fettine (i miei erano super bio. Direttamente dal giardino di mia zia e ho tenuto anche la buccia).
Posizionateli, a metà cottura, sopra la marmellata e spolverizzateli con un pizzico di zucchero di canna.
Infornare nuovamente e terminare la cottura.

dolce

Bavarese alle fragole

Settembre 3, 2016

Bavarese-alla-fragola-01

Stamattina ho trovato al mercato agricolo le ultime fragole di stagione.
Non ho resistito a preparare la bavarese alle fragole: un dolce leggero, veloce e fresco ideale per queste ultime giornate estive.

Provate e mi direte…

Bavarese-alla-fragola-02

Ingredienti per  6 persone

300 gr fragole
70 gr zucchero
1 uovo intero
2 tuorli
50 gr di Moscato o vino liquoroso
250 gr di panna
pistacchi q.b

Cuocere i tuorli e l’uovo intero con lo zucchero ed il Moscato, spegnendo il fuoco prima del bollore.
Raffreddare con le fruste sino a quando il composto sarà ben gonfio e compatto.
Frullare le fragole (conservandone una parte per la decorazione) e unire al composto.
Unire quindi la panna montata, amalgamare bene il tutto con una frusta e disporre il composto in uno stampo da semifreddi (io solitamente utilizzo quello da plumcake) o in contenitori mono porzione.
Riporre in freezer a rassodare per almeno 3 ore.

Tagliare le fragole rimanenti a cubetti, tritare i pistacchi e disporre sopra la bavarese al momento di servire.

dolce

Panna cotta allo yogurt con confettura di mirtilli selvatici

Luglio 18, 2016

Panna-cotta-allo-yogurt-con-confettura-di-mirtilli-selvatici-01

Panna-cotta-allo-yogurt-con-confettura-di-mirtilli-selvatici-02

Con il caldo estivo preferisco preparare dolci freschi e al cucchiaio invece dei caldi dolci da forno.
Oggi vi propongo una ricetta alternativa alla solita panna cotta. La consistenza ed il gusto si avvicinano molto alla ricetta tradizionale. La differenza è nell’ingrediente di base: sostituisco la panna con lo yogurt greco che risulta più cremoso e soprattutto leggero.
Abbino la mia panna cotta rivisitata ad una confettura extra di mirtilli selvatici. Ringrazio Olio & Sale per questa buonissima composta.
Panna-cotta-allo-yogurt-con-confettura-di-mirtilli-selvatici-03

Ingredienti:
300 ml di latte
3 fogli di gelatina
1 bacello di vaniglia
110 gr di miele
2 confezioni di yogurt greco (pari a circa 425 gr)
confettura di mirtilli selvatici (circa mezzo vasetto)
mirtilli freschi 1 confezione
qualche fogliolina di menta

Versare in una ciotola 150 ml di latte freddo e immergere i fogli di gelatina; lasciar riposare per 10 minuti finché la gelatina non si è ammorbidita nell’acqua. In un pentolino scaldare lentamente il latte rimanente, aggiungere la vaniglia, il miele e mescolare. Quindi unire la miscela di latte e gelatina e amalgamare bene finché la gelatina non è completamente sciolta. Dopo aver spento il fuoco si procede incorporando lo yogurt greco. Dividere il contenuto in 6 ciotoline (io ho utilizzato dei vasetti) e lasciare raffreddare in frigorifero per 3 – 4 ore. Una volta che la panna cotta allo yogurt risulta ben compatta coprire la superficie con uno strato generoso di confettura di mirtilli, qualche mirtillo fresco e una fogliolina di menta.