All Posts By

admin

dolce

Biscotti al caco e avena

Novembre 4, 2018

Vi avevo promesso la ricetta dei miei biscotti al caco e avena preparati in 5 minuti. Sono veloci, sanissimi (non ci sono uova, burro, zucchero) e gustosi per una merenda della domenica pomeriggio.

Ingredienti per circa 10 biscotti:
la polpa di un caco (circa 170 gr)
50 gr di fiocchi d’avena
3 cucchiaini di semi di chia
4 cucchiaini di cacao
30 gr di farina di cocco
cannella qb
per decorare:
miele q.b.
lamelle di mandorle q.b.

Mescolate, con l’uso di una frusta, la polpa del caco con tutti gli altri ingredienti.
Lasciate riposare per 10 minuti in modo che i sei di chia si ammorbidiscono.
Formate i vostri biscotti e poneteli sulla teglia ricoperta da carta forno.
Infornate a 180 gradi per circa 25 minuti.
Lasciare raffreddare i biscotti su una gratella e cospargeteli con un pizzico di miele e qualche lamella di mandorla tostata.

primi

Malfatti ricotta e spinaci

Ottobre 12, 2018

La passata di pomodoro è uno dei punti forti della cucina siciliana e direi più in grande, di quella italiana. Nella mia dispensa non può mai mancare, se poi è di pomodoro e datterino ancora meglio. È ideale per condire un semplice piatto di pasta, in accompagnamento a pesce, carne e verdure. Oggi ve la propongo nella sua purezza:  passata di pomodoro e datterino Agromonte. Il suo gusto intenso e il suo sapore deciso si accompagneranno benissimo ai miei malfatti di ricotta e spinaci.

Ingredienti:
spinaci freschi 700 gr
passata di pomodoro e datterino Agromonte 520 gr
ricotta 350
1 uovo
parmigiano 70 gr
farina 00 2 cucchiai + un po’ per infarinarli
noce moscata qb
sale e pepe q.b
olio qb

Iniziate con il sugo: in una pentola preparate un soffritto di cipolle e fate cuocere la passata di pomodoro e datterino Agromonte per circa mezz’ora. A fine cottura aggiungete delle foglie di basilico fresco.

Nel mentre dedicatevi ai malfatti. Lavate e cuocete in una pentola capiente gli spinaci (la sola acqua di lavaggio è sufficiente per la cottura). Schiacciateli in un colino per eliminare l’acqua in eccesso. Unite agli spinaci la ricotta, l’uovo, il parmigiano, sale, pepe, noce moscata e farina. Mescolate il tutto per bene.

Mescolate il tutto per bene. Con l’aiuto di un cucchiaio formate i malfatti, passateli nella farina e poneteli su una teglia rivestita da carta forno.

Con l’aiuto di un cucchiaio formate i malfatti, passateli nella farina e poneteli su una teglia rivestita da carta forno. Cuocete i malfatti in abbondante acqua salata bollente. Non appena salgono a galla sono pronti.

Distribuite in un piatto il sugo al pomodoro e sopra i malfatti. Un filo d’olio, una spolverata di parmigiano e il piatto è pronto.

dolce

Focaccia dolce all’uva fragola

Ottobre 2, 2018

Chi non ama l’uva fragola? A me piace molto e oggi vi propongo la mia focaccia all’uva fragola; è dolce (ma non troppo) lievitato autunnale, in questo periodo di vendemmia direi che è ottimo. Esistono numerose varianti di questa ricetta, c’è chi usa l’uva nera, chi la bianca e chi come me l’americana.

Ingredienti per la focaccia:
500 gr di farina 00
300 ml di acqua
20 gr di lievito di birra fresco (se avete quello secco 1 bustina di circa 8 gr)
1 cucchiaino di sale
1 cucchiano di miele
30 gr di olio d’oliva (extravergine)
50 gr di zucchero

Per la Farcitura:
900 gr di uva fragola
2-3 cucchiai di zucchero
q.b. di olio d’oliva

Per preparare la focaccia dolce all’uva fragola iniziate a preparare la pasta da pane. Riunite in una planetaria (oppure in una ciotola) la farina, il miele e il sale.

Azionate la planetaria oppure iniziate ad impastare aggiungendo l’acqua nella quale avrete sciolto il lievito di birra. Lavorate fino ad vere un impasto morbido ed elastico.

Posizionare l’impasto in una ciotola, copritelo con un panno e lasciatelo lievitare nel forno spento (o con la sola luce accesa) per un paio d’ore.

Riprendete l’impasto e rimettetelo nella ciotola dell’ impastatrice, aggiungete lo zucchero e l’olio ed impastatelo di nuovo, fino a completo assorbimento degli ingredienti.

Dividete l’impasto in due parti e stendete il primo su un piano infarinato, poi sistematelo nella teglia ricoperta da carta forno.

Copritelo con metà degli acini di uva fragola lavati ed asciugati, spolverizzare con 1 cucchiaio generoso di zucchero ed un filo d’olio.

Stendete anche il secondo panetto di pasta e con questo coprite la focaccia.

Distribuite in superficie gli altri acini di uva, altro zucchero ed ancora un filo d’olio

Infornate la focaccia in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.

dolce

Budino al fondente e caffè

Settembre 10, 2018

Già vi avevo parlato del Cook Processor Artisan di KitchenAid: un robot da cucina ma soprattutto un ottimo alleato per pranzi, cene e non solo. La scuola sta per iniziare, la mia Sofi l’asilo 🙂 e per coccolarla le preparare una merenda davvero golosa: Il budino al caffè e cioccolato (se lo fate solo per i bimbi consiglio di usare il cioccolato al latte e mettere pochissimo caffè).

Se siete interessati a questo fantastico robot con il codice KALIT18 nell’apposita sezione del sito KitchenAid dedicata allo shopping online, avrete diritto a uno sconto del 20% su tutti i prodotti all’interno della gamma di piccoli del Brand.

INGREDIENTI
100 g di cioccolato fondente
1 cucchiaio di caffè solubile
2 cucchiai di miele
40 g di amido di mais
500 ml di latte fresco intero

per decorare:
ribes
pistacchi
farina di cocco

Inserite lo StirAssist nella ciotola di cottura, mettete il caffè, il miele e l’amido
Impostate la funzione Stufare P1 e premete Start per avviare la cottura.
Iniziate subito a versare il latte a filo attraverso il foro del coperchio.

Al segnale acustico aggiungete il cioccolato fondente, impostate il tempo a 4 minuti, la temperatura a 90°C e la velocità a 2 poi premete Start per terminare la cottura.

Versate il composto in uno o più stampini.

Servite con un rametto di ribes, qualche pistacchio a tocchetti e un cucchiaino di farina di cocco.

antipasti contorni

Cipolle stufate al forno di Veronesi

Settembre 2, 2018

Tra le mie letture sotto l’ombrellone c’è stato il libro di Veronesi “La dieta del digiuno”. L’ho trovato molto interessante e soprattutto al suo interno Umberto propone alcune ricette. Ho provato a rifare le sue cipolle stufate al forno. Le ho trovate davvero squisite. La ricetta è la sua, io ho aggiunto solo qualche foglia di basilico.

Ingredienti

8 cipolle bianche
2 gambi di sedano
2 carote
2 cucchiai di farina mais fioretto
una manciata di capperi
8 rametti di timo fresco
basilico fresco q.b.
olio evo q.b.
sale e pepe q.b.

Pulite le cipolle eliminando la buccia esterna e tagliandole a metà, quindi svuotate ogni metà mettendo da parte la polpa. Mi raccomando lasciate qualche strato di cipolla! Ora tritate nel mixer le carote, il sedano, il basilico e la cipolla messa da parte. Aggiungete al trito la farina di mais fioretto, sale e pepe q.b. e quattro cucchiai di olio. Mescolate per bene questa farcia che avete preparato e riempite le mezze cipolle.
Decorate e profumate con un rametto di timo e qualche cappero in superficie. Infornate a 220° per circa 35 minuti. Servire tiepide o anche fredde.
Se scegliete delle cipolle piccole potete proporle come finger food!

contorni

Bastoncini di zucchine aromatizzate al balsamico

Agosto 28, 2018

Oggi vi propongo un contorno velocissimo e con pochi ingredienti: bastoncini di zucchine aromatizzate al balsamico. La dolcezza delle zucchine si incontra con il sapore deciso dell’aceto Balsamico di Modena IGP Ponti e la croccantezza dei pinoli tostati. Per gli amanti, come me, dell’aceto questa ricetta vi piacerà sicuramente. Provate e fatemi sapere.

Ingredienti:
4 zucchine
2 cucchiai di aceto Balsamico di Modena IGP Ponti
Mix di spezie
1 aglio
Sale e pepe q.b
Pinoli q.b

Lavate e tagliate a listarelle le zucchine.

In una pentola scaldate 2 cucchiai di olio e lo spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungete le zucchine e fatele saltare per qualche minuto. Unite il mix di spezie.

Quando risultano cotte ma ancora croccanti sfumate con l’aceto balsamico.

Fate evaporare e aggiungete i pinoli precedentemente tostati.

 

secondi

Straccetti di pollo saporiti

Luglio 22, 2018

Il pollo, grande protagonista di molte mie cene. È buono, sano, economico e soprattutto versatile in cucina.

Oggi ve lo propongo sotto forma di straccetti conditi con una salsa home made saporita. È un piatto estivo che si può gustare sia tiepido che freddo. Io solitamente lo servo con un piatto di verdure grigliate. 

Ingredienti:
500 gr di fettine di pollo
2 pomodori secchi sott’olio
1 cucchiaio di capperi
1 cucchiaio di olive nere
basilico q.b.
prezzemolo q.b.
senape in grani 1 cucchiaino
salsa di soia q.b.
tabasco q.b.
olio evo q.b.

Assottigliate le fettine di pollo con il batticarne.

Cuocetele ai ferri per qualche minuto per lato. Tagliate le fettine a strisce.

Dedicatevi al condimento: tritate a coltello i capperi con i pomodori secchi, le olive, il basilico e il prezzemolo. Unite il trito in una ciotola e aggiungete olio, salsa di soia, senape in grani, tabasco, sale e pepe.

Condite gli stracetti di pollo con il preparato.

Se potete lasciate riposare il pollo in frigo per un mezz’ora in modo che il pollo acquisita tutti i sapori.

Buon appetito.

antipasti

Crostini d’estate

Luglio 16, 2018

L’estate è arrivata ed è proprio in questo periodo dell’anno che più mi piace organizzare, sul terrazzo di casa, aperitivi improvvisati con qualche amica, davanti ad un tramonto che lascia sempre senza fiato, un cin cin che sa di vacanza ed un buffet semplice ma sempre con gusto. Per questo mi ha dato una mano l’Insalata per riso Peperlizia light di Ponti. Riso freddo? sì certo sarebbe ottima, ma ho voluto utilizzarla per preparare una mousse da spalmare su crostini croccanti. Che ne dite?

Ingredienti:
mezzo barattolo di insalata per riso Peperlizia Light
pane in cassetta/crostini q.b.
100 gr di ricotta
paprika q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

Iniziate la preparazione delle vostre bruschette tagliando il pane in cassetta e tostando per qualche minuto per lato, finché risulti croccante.

Scolate per bene il condimento per insalate Peperlizia Light e unitolo alla ricotta. Tritate il tutto grossolanamente. Spalmate la crema ottenuta sulle bruschette. Finite con qualche condimento Peperlizia intero e un filo d’olio.

E ora…buon aperitivo 🙂

dolce

Pancake alla banana

Giugno 22, 2018

Il risveglio che preferisco? Fare colazione con i pancake arricchiti di marmellata, sciroppo d’acero e frutta. Magari serviti con una tazza di cappuccino fumante. Adoro!
La versione che vi propongo oggi ha un impasto di albumi, latte di riso e banana. Poi ho aggiunto una crema spalmabile di mandorle e frutta secca. Tutti ingredienti BIO della linea NutryBio

Andata a dare un’occhiata ai pacchetti detox. Offrono ottimi ingredienti per ricette facile, veloci e sane. Con il codice violap20 avrete il 20% di sconto!

Ecco la ricetta per i miei pancake.

Ingredienti per 2 persone
3 albumi
1 banana
mezzo bicchiere di latte di riso
crema sfaldabile alla mandorla qb
frutta secca qb
Fragole qb

In una ciotola schiacciate la banana con una forchetta. Aggiungete gli albumi e il latte. Sbattete il tutto fine ad avere un composto morbido.
Scaldare una pentola con un filo di olio e posizionare 1 mestolo di impasto (io ho usato degli stampini a cuore). Far cuocere circa 1-2 minuti per lato (finché risultino dorati).

Farcire con la crema spalmabile alle mandorle, frutta secca e qualche fragola a dadini.

Buona colazione

piatto unico

Carne alla pizzaiola

Giugno 22, 2018

Avete in mente quelle ricette che avete sempre visto preparare dalle vostre nonne e quando le preparate la casa si riempie di profumi, di ricordi e di nostalgia… Esse rimangono nei cuori, saranno sempre apprezzate perché “hanno il sapore della tua famiglia”. Ecco, per me la carne alla pizzaiola rappresenta tutto questo. Ricordo tutti i passaggi che mia nonna eseguiva con naturalezza e precisione…e diventava la mia cuoca preferita. Già il soffritto emanava un profumo appetitoso, poi lo schiocco dell’apertura della Mutti ed infine la precisione nel comporre la carne con mozzarella ed aromi profumati. Tutto questo rende la carne alla pizzaiola, un piatto per me unico e indimenticabile. Grazie alla Salsa Classica Mutti arricchita con olio extravergine, soffritto di cipolle e basilico, il mio piatto ha una base perfetta per diventare ancora più stellare.
Voi avete una ricetta che ricorda il sapore della vostra famiglia? Caricate sui vostri social con l’hashtag #storiedipomodoro la foto del piatto con la Salsa Mutti che avete utilizzato per prepararlo, potreste essere scelti come Ambassador Mutti ed essere pubblicati su www.storiedipomodoro.it.

Ingredienti:
500 gr di fette di pollo
2 confezioni di Salsa Classica Mutti
1 mozzarella
capperi qb
olive nere qb
basilico qb
origano qb
1 spicchio d’aglio

Soffriggete l’olio con uno spicchio d’aglio in una padella e, una volta dorato, aggiungete la Salsa Classica Mutti, le olive tagliate a rondelle, i capperi, sale e pepe e fate cuocere per 10 minuti.

Aggiungete le fettine di carne precedentemente battute con il pestacarne, e fatele cuocere per circa 5 minuti. Girate la carne e fatela cuocere dall’altro lato per altri 5 minuti.

Non fate cuocere troppo la carne per evitare che diventi dura. Aggiungete la mozzarella tagliata a fette e farla sciogliere. Servite subito aggiungendo origano e basilico.