Browsing Category

primi

primi

Spaghettini pomodorini e fantasia

Dicembre 6, 2015

Quando torno dal lavoro e ho poca voglia o poco tempo di cucinare, un piatto veloce e sfizioso, che salva sempre la cena, sono gli spaghetti al sugo di pomodorini e acciughe.

Adoro i pomodorini. Che siano datterini, pachino o ciliegina poco importa…l’importante è essere generosi e utilizzarne parecchi per il proprio sugo.
Poi con l’aggiunta di acciughe e capperi (e magari verdure che avete nel frigo: zucchina, sedano e carota ci stanno benissimo) diventa un primo piatto davvero goloso.

Buon appetito.

Ingredienti per 4 persone

pomodorini circa 350 g
aglio 1 spicchio
scalogno 1 (in alternativa mezza cipolla. Lo scalogno rimane più dolce)
acciughe 5 filetti
capperi 1 cucchiaio circa
zucchina 1
carota 1
sedano 1 costa
peperoncino a piacere
pasta 360 g
olio extra vergine mezzo bicchiere circa

Mettere sul fuoco l’acqua salata per la pasta.
Ora dedicatevi al sugo.
Ponete in una padella antiaderente l’olio insieme allo spicchio d’aglio schiacciato e al peperoncino. Tritate finemente lo scalogno e aggiungetelo in padella insieme a mezzo mescolo d’acqua di cottura, alle acciughe a pezzi e ai capperi dissalati.
Tagliate a cubetti le verdure e lasciate cuocere con il coperchio fino a quando non diventano morbide.
Tagliate in 2 i pomodorini e uniteli alle verdure. Fate cuocere per 5/10 minuti fino a quando non si crea omogeneità tra tutti gli ingredienti (insomma un sugo dal profumo e dall’aspetto irresistibili).
Se notate che il sugo si ristringe troppo, aggiungete un po’ di acqua di cottura.

Buttate la pasta. Una volta pronta (deve essere rigorosamente al dente) scolarla e porla nella pentola con il sugo.
Fare saltare e amalgamare bene il tutto.
Infine, aggiungere una foglia di basilico super fresco.

Servire immediatamente.

Buon appetitooo

primi

Sedani integrali alle cime di rapa

Novembre 22, 2015

Avete in mente la Gallipoli dei bikini, feste, musica house, spritz e negroni? Avete in mente la Gallipoli del Samsara, del Rio Bo e del Praja??

Ecco, io no!
Quando ero piccola, era in questo meraviglioso paese di giallo e blu, di sole e mare che passavo le vacanze! Bancarelle di pesce freschissimo ovunque, colori, grida di mercato, profumi inebrianti e soprattutto sapori indimenticabili.

Il piatto che mi lega di più a quei momenti è un must dei quella terra, di quel mare e delle esperte mani salentine: orecchiette alle cime di rapa.
Può una bambina, penserete voi, amare quelle strane verdure tutte verdi e tutte strane?? Le orecchiette alle cime di rapa sono un piatto che ho imparato ad apprezzare con il tempo (anche grazie alle continue insistenze di mamma): adoro la dolcezza delle rape abbinata alla salinità dell’acciuga.
Impossibile soprattutto rinunciare ad un’altra mia grande passione:  l’immancabile peperoncino!

Non avendo in casa orecchiette fresche le sostituisco con i sedani integrali che si abbinano comunque benissimo.

Tutti pronti?…

Per 4 persone

320 g di sedani integrali
1Kg di cime di rapa
4/5 filetti di acciughe sott’olio
4-5 cucchiai di olio extra vergine di oliva
3 spicchi d’aglio
peperoncino q.b.

Mondate e lavate le rape, eliminando le foglie e le coste più dure (ma non buttate via nulla. Io solitamente li conservo per un bel minestrone)
Portare l’acqua a bollore e tuffateci le rape. Al secondo bollore buttate la pasta.
Nel frattempo sbucciate l’aglio, schiacciatelo leggermente e fatelo imbiondire in una capiente padella con 5 cucchiai di olio, l’aglio, il peperoncino e acciughe.
Scolate la pasta al dente. Tenete da parte un paio di mestoli di acqua di cottura.
Fate saltare la pasta nel soffritto e aggiungi un po’ acqua di cottura e amalgamate bene il tutto.
Per me questa pasta è perfetta così. Per chi non vi sa rinunciare può spolverare il tutto con grana grattugiato.

Buon appetito 🙂